Certificazioni

Patentino del frigorista – Certificato Gas Fluorurati ad Effetto Serra

Con l’adesione al protocollo di Kyoto, l’Unione Europea si è impegnata a ridurre le proprie emissioni di gas ad effetto serra nel periodo 2008-2012 dell’8% rispetto ai livelli del 1990. A tal fine nel 2006 il Parlamento europeo ha emanato il Regolamento 842/2006 proprio con l’obiettivo di prevenire e ridurre le emissioni di gas fluorurati ad effetto serra. Successivamente è stato pubblicato nella G.U. n.93 del 20 aprile il D.P.R. 43/2012 (attuazione del Regolamento CE n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra), che disciplina la normativa meglio conosciuta come il “Patentino del frigorista”.

Le imprese interessate da questo decreto sono quelle che svolgono attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e sistemi di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra (ad esempio: controllo perdite, recupero gas, installazione, manutenzione e riparazioni).

Il decreto prevede che il personale e le imprese che eseguono interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore, estintori, antincendio nonché commutatori ad alta tensione ed altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra, dispongano di una certificazione rilasciata da Organismi di Certificazione appositamente accreditati (Regolamento 303/2008 e 304/2008).

I proprietari di apparecchiature e impianti contenenti gas fluorurati a effetto serra sono tenuti, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, a prevenire e riparare eventuali perdite di gas, nonché a provvedere al corretto recupero degli stessi gas, avvalendosi in queste operazioni di personale e imprese certificati.

Termonava ha concluso l‘iter di certificazione previsto dal suddetto Regolamento, ottenendo dall’ottobre 2013 l’iscrizione presso il Registro Nazionale dei Gas Fluorurati ad Effetto Sera, istituito dal Ministero dell’Ambiente e disponibile online al seguente indirizzo: www.fgas.it